IL FATTO QUOTIDIANO – (di Nocola Borzi) – La grande cuccagna dei fondi per l’editoria erogati dalla presidenza del Consiglio proseguirà almeno sino alla fine dell’anno prossimo. Lo ha stabilito l’articolo 17 dell’ultima riedizione del decreto Milleproroghe, approvato il 27 dicembre scorso. Il governo ha prorogato per tutto il 2025 e sino al 31 dicembre 2026 alcune norme che erano state varate per l’emergenza Covid, quando i lockdown impedivano ai lettori di andare in edi cola e i giornali rischiavano perdite letali. Per quest’anno eil prossimo è stato prorogato l’abbassamento della soglia minima delle copie vendute su quelle distribuite ed è stata anche prorogata la “clausola di salvaguardia” che prevede che per ogni cooperativa editoriale le risorse pubbliche erogate da Palazzo Chigi rimangano almeno uguali a quelle percepite nel 2019. I fondi venivano erogati in base al numero delle copie vendute, ma rispetto al 2019 le vendite dei giornali sono calate in modo drammatico. Dunque molte testate sovvenzionate dal governo continueranno a prendere gli stessi soldi nonostante le vendite siano scese.
[…] Palazzo Chigi, intanto, starebbe cercando di recuperare 37 milioni tramite azioni legali in sede civile. Un’altra quota di fondi pubblici erogati a chi non ne aveva diritto sarà invece rimborsata a rate o detratta da contributi successivi. Ma nei casi in cui ci sarebbero stati artifici e raggiri il Dipartimento per l’editoria, anche presentato denunce e sono in corso “procedimenti penali per l’accertamento di ipotesi di reato di truffa ai danni dello Stato”, dice la presidenza del Consiglio.
Esemplare è il caso di uno dei quotidiani che negli anni ha ricevuto i maggiori finanziamenti pubblici, ‘Libero’: dal 2003 al 2023 ha ricevuto 111 milioni. Il quotidiano è dell’imprenditore della sanità e politico (da quattro legislature in Parlamento prima con Forza Italia e oggi con la Lega) Antonio Angelucci, che controlla la società editoriale Libero attraverso la Finanziaria Tosinvest. La testata è affittata alla Fondazione San Raffaele, riconducibile sempre agli Angelucci, Solo nel 2011 e 2012 ‘Libero’ non ha ottenuto i fondi del governo poiché i magistrati hanno sequestrato 20 milioni. Nel 2017 Antonio Angelucei e stato condannato in primo grado a un anno e 4 mesi per tentata truffa e falso sui finanziamenti pubblici a ‘Libero’ e al ‘Riformista’. Di quel processo e dei suoi sviluppi non si sa più nulla: Tosinvest e Fondazione San Raffaele non hanno risposto alle domande del Fatto. Intanto gli Angelucci hanno comprato anche il Giornale e il Tempo. E la cuccagna continua.
Così il gruppo ha cercato di comprare AGI
Nei mesi scorsi le cronache hanno segnato il tentativo di Antonio Angelucci, editore di Libero, il Giornale e il Tempo, di acquistare Agi, l’agenzia giornalistica del gruppo Eni. Un fronte sul quale il confronto è stato molto duro, dentro e fuori la Redazione. I giornalisti dell’agenzia non hanno apprezzato le avances dell’imprenditore attivo nella sanità, anche per il rischio di conflitti di interesse con il suo ruolo di parlamentare per quattro legislature, prima Berlusconi e ora nellaLega di Matteo Salvini. Un tema, quello dei potenziali conflitti di interesse sulla libertà dell’informazione che è finito sotto la lente anche di Bruxelles sull’operazione. La trattativa è ferma da mesi ma non sarebbe ancora del tutto chiusa.
Lascia un commento